Polignano a Mare

Polignano a mare è uno dei più suggestivi borghi d’Italia. La sua posizione, a picco sul mare azzurro ci fa apparire questo luogo magico come fosse sospeso su uno sperone di roccia. Polignano a Mare è in provincia di Bari ed è una delle destinazioni che proprio non puoi perdere nel tuo viaggio in Puglia. Non solo è una meta tassativa per il suo mare, ma anche per il centro storico con le case in pietra, le logge, il labirinto di viuzze e le terrazze da cui ammirare il mare e trascorrere momenti romantici scattando foto mozzafiato da condividere sui tuoi social. È un luogo dove vige la lentezza e tu, nel visitarla, non potrai fare a meno di rallentare e viverla in ogni tuo respiro. Qui potrai rivivere il fascino della tradizione e la suggestione tipica dei piccoli centri di pescatori. Polignano a Mare è il posto in cui nacque  Domenico Modugno, infatti troverete una Statua a lui dedicata in un punto meraviglioso del borgo, a strapiombo sul mare, questa è una delle tappe d’obbligo. Proprio nei pressi di questa statua che riproduce il noto musicista con le braccia spiegate, come volere abbracciare tutto il borgo, vi è la nota scalinata che conduce ad una superba terrazza da cui poter ammirare il luogo più famoso e fotografato in città: Lama Monachile. Passeggiare tra i vicoli del suggestivo ed elegante centro storico non potrà che farvi perdere nella bellezza di questi posti curati in ogni dettaglio e tipici di una “pugliesità” genuina e radicata dai tempi dei tempi. A Polignano potrete visitare anche delle meravigliose spiagge, in cui trascorrere giornate di relax bagnati dal sole caldo della Puglia e rinfrescati dall’azzurro mare che si perderà nei vostri occhi. La spiaggia più famosa di Polignano si trova sulla via Traiana, una antica strada che collegava Roma e Brindisi. Una volta percorsa questa via, si oltrepassa l'Arco Marchesale che condurrà nel cuore del centro storico composto da viuzze, vicoli e piazzette. La prima piazza che vedrai è piazza Vittorio Emanuele II, dove gli occhi si poseranno inevitabilmente sul Palazzo dell'Orologio. Tra le casette bianche che si incontreranno, tipiche del posto, sarà facile scorgere delle chiesette ben tenute e da visitare assolutamente. Passeggiare qui è una continua scoperta del bello. Da non perdere sono la Chiesa di Sant'Antonio, quella di San Cosma e Damiano, il Palazzo Marchesale e la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta. Anche il vecchio ghetto ebraico, raggiungibile da via Giudea, è da non perdere. Qui si trova l'ex Cattedrale, la chiesa del Purgatorio e la Cappella di S. Stefano, una bellissima chiesetta incastonata tra le viuzze, con affaccio sul mare sul mare. Il panorama che si gode dalla sua terrazza a picco sul mare è stupendo. La chiesa è sconsacrata e ospita una Galleria d'Arte. Si deve assolutamente visitare anche il Museo d'Arte Contemporanea Pino Pascali che si trova in un antico mattatoio restaurato. Tra arte, tradizione, buon cibo e paesaggi mozzafiato, Polignano a mare è il paradiso anche per chi ama le escursioni in grotta, ce ne sono diverse da visitare, ecco alcune che vi suggeriamo:

- GROTTA DELLE RONDINELLE

- GROTTA AZZURRA

- GROTTA DEI FIDANZATI 

- GROTTA PALAZZESE CHE OSPITA UN RISTORANTE, UNO DEI Più PITTORESCHI AL MONDO

Il momento giusto per visitare Polignano è tutto l’anno: d’estate godrai del bel mare e dei fantastici tramonti sulla spiaggia o su uno dei tanti terrazzi sulla costiera, in inverno godrai della suggestione romantica del mare d’inverno e nel periodo natalizio ti sembrerà di stare in un presepe arroccato sulla roccia.         

Polignano a Mare

Esplora il luogo

Polignano a Mare
Non valutato 0 Opinione
Orario di inizio: 10:00
8H
da
€800

Visualizza altro

Mappa della Località